- aziendaagricolagis
Pomodoro Guardiolo
Il Pomodoro Guardiolo è un "PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale" riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Campania.
Territorio interessato alla produzione:
Guardia Sanframondi e comuni della valle telesina (BN).
Descrizione del prodotto:
Forma della bacca ovale oblunga, larghezza 3-4 cm, lunghezza 6-7 cm, buccia liscia con accenno di costolatura (quattro loggie) all'apice, assenza di umbone, colore rosso intenso, polpa dolce, succo acidulo e ricco di semi, buccia sottilissima. per uso allo stato fresco in cucina e nella preparazione delle conserve sempre associato al tipo lungo (San Marzano) cui conferisce una caratteristica nota acidula.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura:
Maturazione fortemente scalare, come la fioritura, con grappoli di 5-6 bacche a diverso grado di maturazione anche nello stesso grappolo; la maturazione avviene da luglio fino a tutto ottobre; la pianta è vigorosa e richiede tutoraggio, arrivando ad altezza di 1,20 mt, pianta a sviluppo indeterminato.
Osservazioni sulla tradizionalità:
Il pomodoro Guardiolo è riconosciuto nell'area di coltivazione per i suoi pregi, ed è destinato all'uso locale previa cottura (non viene consumato in insalata) sia per sughi freschi che per le passate di pomodoro o per la conserva.
